Associazione Radioamatori Italiani

Sezione “Riviera del Brenta”

Via Alessandro Volta 5/A – 30010 Camponogara (VE)

CUBESAT SIM 1.0 – Avvicinare i Giovani alla Scienza e alla Tecnologia

Il progresso tecnologico e le missioni spaziali destano un crescente interesse tra i giovani, alimentato dalle straordinarie scoperte e dai successi che caratterizzano l’esplorazione spaziale. È proprio in questo contesto che nasce il progetto CubeSat Sim 1.0, ideato e realizzato con passione e dedizione dal sottoscritto (Dario IW3HUF) e Mauro IZ3SLR, fratelli e appassionati di astronautica e comunicazioni. Non siamo professionisti del settore, ma semplici appassionati con una grande curiosità e voglia di imparare. Questo progetto nasce appunto con l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla scienza e alla tecnologia, offrendo loro l’opportunità di lavorare concretamente con un satellite in miniatura completo di sistemi reali di alimentazione a pannelli solari e trasmissione dati.

L’idea di creare un CubeSat simulato è sempre stata presente nei nostri pensieri, ma è stato solo a metà marzo che ci siamo lanciati concretamente in questa affascinante avventura. L’entusiasmo e la voglia di mettere le mani in pasta, con l’idea di poter condividere questa esperienza anche con le scuole, sono stati il motore che ha fatto partire il nostro lavoro. Volevamo creare un progetto che non solo fosse tecnologicamente avanzato, ma che potesse anche essere uno strumento educativo, coinvolgente e interattivo.

Cosa è il CubeSat Sim 1.0?

Il CubeSat Sim 1.0 è un satellite in miniatura che riproduce il funzionamento di un vero CubeSat, ma con scopi puramente didattici. Con dimensioni standard di 10×10×10 cm, il CubeSat Sim è progettato per insegnare agli studenti come funziona un sistema spaziale reale, ma senza la necessità di mandarlo in orbita. Questo piccolo satellite è equipaggiato con un sistema di alimentazione a pannelli solari, che gli permette di raccogliere energia e alimentare il sistema, e un modulo di trasmissione dati che consente di raccogliere e inviare informazioni in tempo reale.

Il cuore del progetto è la capacità di raccogliere dati in tempo reale: grazie ai sensori installati nel CubeSat Sim, siamo in grado di monitorare parametri come temperatura, pressione atmosferica e altri dati rilevanti nonchè la ricezione delle immagini ambientali. Una volta raccolti, questi dati possono essere confrontati con quelli provenienti da satelliti reali in orbita, creando un’esperienza didattica concreta per gli studenti.

Software Dedicato per la Ricezione dei Dati

Abbiamo sviluppato un software dedicato per la ricezione dei dati, che permette di monitorare i parametri raccolti dal CubeSat Sim in tempo reale, salvarli e poi usarli come studio. Questo software consente agli utenti di visualizzare e analizzare i dati provenienti dal satellite simulato, offrendo un’interfaccia intuitiva e interattiva. Il programma è stato progettato per essere facilmente utilizzabile da studenti e insegnanti, fornendo uno strumento potente per comprendere le dinamiche della raccolta e dell’elaborazione dei dati spaziali.

Un Progetto Pensato per le Scuole

Il CubeSat Sim non è solo una dimostrazione tecnologica, ma anche un’importante opportunità educativa. Il nostro obiettivo è coinvolgere le scuole e offrire agli studenti l’opportunità di lavorare su un progetto scientifico reale, imparando a conoscere il mondo delle telecomunicazioni spaziali e della telementoria. Grazie a questo progetto, i ragazzi possono capire concretamente come funziona la raccolta dei dati spaziali e come tali informazioni vengano utilizzate per studiare e monitorare il nostro pianeta.

In questo senso, il CubeSat Sim si inserisce in un contesto educativo al progetto ARISS School Contact, che ha coinvolto studenti in tutto il mondo nel contatto con astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e gran parte delle scuole del territorio della Riviera del Brenta. Come il progetto ARISS, il CubeSat Sim offre un’opportunità pratica per avvicinare gli studenti alla scienza spaziale, consentendo loro di sperimentare con la raccolta di dati reali provenienti da un satellite simulato. Entrambi i progetti hanno lo scopo di stimolare l’interesse dei giovani per le scienze, la tecnologia e le comunicazioni, rendendo l’apprendimento un’esperienza tangibile e coinvolgente.

Inoltre, il CubeSat Sim è progettato in modo da essere facilmente integrato nei programmi scolastici, permettendo agli insegnanti di utilizzarlo come strumento didattico nelle materie di scienza e tecnologia, stimolando curiosità e interesse verso argomenti legati all’astronomia, alla fisica, all’informatica e alla matematica.

Tecnologie in Azione

Il CubeSat Sim è dotato di alcune delle stesse tecnologie presenti in un vero CubeSat lanciato in orbita. Oltre ai pannelli solari che alimentano il satellite, il sistema di trasmissione dei dati è in grado di inviare i dati raccolti in tempo reale a una stazione di terra, che può monitorare l’andamento della missione e fare analisi comparativa con i dati di altri satelliti.

In futuro, il CubeSat Sim potrà essere utilizzato per simulare lanci e missioni spaziali, rendendo l’apprendimento delle tecnologie spaziali un’esperienza immersiva e affascinante per i più giovani. Non solo insegnerà loro le basi della scienza e della tecnologia, ma stimolerà anche la creatività e la curiosità, spingendoli a esplorare nuovi orizzonti scientifici e professionali.

Un Progetto in Evoluzione

Quello che abbiamo creato con CubeSat Sim 1.0 non è solo un semplice satellite educativo, ma un vero e proprio strumento di crescita per le future generazioni. La nostra ambizione è quella di continuare a sviluppare il CubeSat Sim, aggiungendo nuove funzionalità, migliorando la raccolta dei dati e, soprattutto, offrendo opportunità educative sempre più innovative.

Siamo già al lavoro sulla versione CubeSat Sim 2.0, che includerà nuove caratteristiche e aggiornamenti per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente e utile per gli studenti. La versione 2.0 avrà una maggiore capacità di raccolta dei dati, nuovi sensori e un software ancora più avanzato, per rendere la simulazione ancora più realistica e completa.

Il CubeSat Sim 1.0 è solo l’inizio di un viaggio che speriamo possa coinvolgere molti più studenti e appassionati di scienza e tecnologia, mettendo il futuro nelle loro mani, letteralmente e figurativamente.

Siamo entusiasti di aver completato questa prima fase del progetto, ma il nostro impegno non finisce qui. Restate con noi per scoprire come il CubeSat Sim evolverà e come le scuole potranno utilizzarlo per far crescere i giovani scienziati di domani.